- L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, si rivolge a start-up, spin-off e pmi innovative nazionali e internazionali attive in ambito agritech
- Il termine per la presentazione delle candidature online è il 19 febbraio 2025
Philip Morris Italia lancia la quarta edizione di “BeLeaf: Be The Future”, call for innovation volta a promuovere lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative tese a rendere la filiera del tabacco più sostenibile e digitalizzata. Realizzata insieme ad Almacube, innovation hub e incubatore certificato dal Ministero delle Imprese, l’iniziativa è rivolta a start-up, spin-off e pmi innovative nazionali e internazionali che abbiano sviluppato tecnologie applicabili al settore agritech e in particolare alla coltivazione, raccolta e lavorazione del tabacco.
Le realtà partecipanti potranno confrontarsi nell’ambito di cinque “innovation areas” che spaziano dall’agricoltura predittiva all’essiccazione, lavorazione e conservazione del tabacco; dalle soluzioni innovative per la raccolta a quelle relative ai biomateriali sostenibili e all’ottimizzazione del processo produttivo.
“Siamo felici di rinnovare la quarta edizione di questa importante iniziativa, ormai divenuta una best practice e un modello nel nostro settore, rappresentando uno stimolo per l’innovazione dell’intero settore tabacchicolo, grazie all’ideazione e all’implementazione di soluzioni agritech all’avanguardia – ha commentato Cesare Trippella, Head of Leaf EU di Philip Morris Italia – Siamo certi che le nuove soluzioni sapranno dare ulteriore impulso al comparto tabacchicolo italiano, il primo per prodotto annuo in Europa, favorendone la transizione tecnologica e digitale e il ricambio generazionale”.
“Siamo orgogliosi di accompagnare Philip Morris nella quarta edizione di un progetto ambizioso e sfidante come BeLeaf: Be The Future. Il format di questo programma di Venture Clienting è ormai consolidato, performante e funzionale al raggiungimento di risultati positivi. Questo per noi è un segnale importante, poiché ci indica che la direzione in cui stiamo lavorando è quella giusta – ha dichiarato Shiva Loccisano, Amministratore Delegato di Almacube – Almacube, parte integrante di Oper.Space (la Factory dell'Innovazione dell'Università di Bologna) ha particolarmente a cuore il concetto di "community" e funge sempre più da agente di connessione tra mondo accademico, startup, grandi e piccole imprese”.
I progetti potranno essere sottoposti a valutazione sul sito beleafbethefuture.com sino al 19 febbraio. Se selezionati, i progetti potranno partecipare alla fase di co-design, al termine della quale Philip Morris Italia valuterà se avviare una proof of concept, al fine di attivare con il partecipante una collaborazione come innovation partner.
La call for innovation “BeLeaf: Be The Future” si inserisce nel più ampio impegno di Philip Morris Italia a sostegno della sostenibilità di lungo periodo e della competitività della filiera tabacchicola italiana. Dal 2011, l’azienda ha infatti sottoscritto con il Ministero dell’Agricoltura e Coldiretti una serie di accordi che, oltre all’acquisto di tabacco, promuovono una serie di iniziative nell’area della sostenibilità ambientale, della transizione digitale e della formazione dei giovani coltivatori. L’ultimo accordo con il Ministero dell’Agricoltura, nel novembre del 2024, ha esteso la collaborazione strategica a un inedito orizzonte temporale di dieci anni, traguardando l’anno commerciale 2033-2034 con investimenti complessivi fino a 1 miliardo di euro, che si aggiungono agli oltre 2 miliardi di euro già investiti negli anni.
Philip Morris International: costruiamo un futuro senza fumo
Philip Morris International (PMI) sta guidando la trasformazione del mondo del tabacco: creare un futuro senza fumo con lo scopo di sostituire le sigarette a beneficio di tutti quei fumatori adulti che altrimenti continuerebbero a fumare, della società, dei suoi dipendenti, degli azionisti. Dal 2008, PMI ha investito più di 12,5 miliardi di dollari per sviluppare, comprovare scientificamente e commercializzare prodotti innovativi senza fumo per adulti che altrimenti continuerebbero a fumare, con l'obiettivo di porre fine alle sigarette. Ciò include la costruzione di capacità di valutazione scientifica di livello mondiale, in particolare nelle aree della tossicologia dei sistemi preclinici, della ricerca clinica e comportamentale, nonché degli studi post-vendita. Nel 2022, PMI ha acquisito Swedish Match – leader nella fornitura di nicotina orale – creando un player globale guidato dai marchi IQOS e ZYN delle aziende. La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha autorizzato le versioni dei dispositivi IQOS di PMI e lo snus di Swedish Match come prodotti del tabacco a Rischio Modificato. Il portafoglio di prodotti senza fumo di PMI include prodotti a tabacco riscaldato, prodotti per il vaping contenenti nicotina e prodotti con nicotina ad uso orale. Al 30 giugno 2024, i prodotti alternativi al fumo di PMI sono in commercio in 92 paesi, e l’azienda stima che circa 36.5 milioni di adulti in tutto il mondo utilizzino i prodotti senza fumo di PMI. Il business dei prodotti senza combustione ha rappresentato circa il 38% dei ricavi netti totali di PMI nei primi nove mesi del 2024. Con una solida base e una esperienza significativa nel campo delle life-sciences, nel febbraio 2021 PMI ha annunciato la sua volontà di espandersi in questo campo, fornendo prodotti e soluzioni innovative che mirano a soddisfare le esigenze dei consumatori. Per maggiori informazioni visitare pmi.com e pmiscience.com.
Almacube
Almacube è un innovation hub e incubatore certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico, parte di Oper.Space, la Factory dell'Innovazione dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Fondata nel 1999 e si compone di due unit strategiche, Open Innovation Unit e Startup & Spinoff Unit. Promuove l’innovazione e lo sviluppo economico del territorio costituendo un ponte tra il mondo industriale e il mondo della ricerca. Ci rivolgiamo a Startup & Spinoff, PMI & Corporate e Community di Innovatori. Almacube accompagna Startup e Spinoff nello sviluppo del business e go-to-market, piccole e grandi aziende consolidate a innovare attraverso programmi personalizzati che coinvolgono studenti, giovani professionisti, ricercatori, professori e startup. L'approccio caratterizzante è quello del Design Thinking, Lean Startup e innovazione Human Centered.