Tabacco riscaldato, sigarette elettroniche e sigarette: le differenze

Scopri le differenze tra le varie categorie.
scientist on machine testing story block

Il tabacco si consuma da secoli, dai sigari alle sigarette fino al tabacco da masticare. I recenti progressi tecnologici hanno permesso lo sviluppo e la nascita di nuovi prodotti quali i prodotti del tabacco riscaldato e le sigarette elettroniche, in grado di offrire ai fumatori adulti, che altrimenti continuerebbero a fumare, un'alternativa migliore rispetto alle sigarette.

Categorie distinte, ma un comune denominatore

Sebbene l'assenza di combustione sia il denominatore che accomuna le due nuove categorie di prodotti (il tabacco riscaldato e le sigarette elettroniche, alle quali va aggiunta anche una categoria precedentemente esistente: lo snus), esistono differenze fondamentali che le contraddistinguono l'una dall'altra e dalle sigarette tradizionali. Il grafico qui di seguito sintetizza le differenze principali, che sono dettagliatamente spiegati nei paragrafi successivi. I due aspetti che sigarette, prodotti del tabacco riscaldato e sigarette elettroniche contenenti nicotina hanno in comune è che questi prodotti sono tutti destinati esclusivamente ai fumatori adulti e che contengono nicotina, che provoca dipendenza.

Le sigarette bruciano tabacco e generano fumo

Una sigaretta è costituita da tabacco avvolto in una cartina. Con l’accensione della sigaretta, il tabacco viene bruciato e si genera il fumo, che è inalato dal fumatore adulto. La sigaretta brucia alla temperatura di 600°C, ma si possono superare gli 800°C durante il tiro. È la combustione a produrre la maggior parte delle sostanze chimiche nocive nel fumo che viene inalato e sono queste ad essere la causa principale dei rischi associati al fumo, non la nicotina in sé stessa.

Prodotti di tabacco riscaldato e sigarette a confronto: né combustione, né fumo, né cenere

I prodotti del tabacco riscaldato, o in inglese prodotti "Heat-not-Burn" (HNB), fanno esattamente ciò che suggerisce il loro nome: riscaldano il tabacco invece di bruciarlo. Questa è la differenza principale tra questi prodotti e le sigarette tradizionali. Non bruciando il tabacco, ed eliminando quindi la combustione, i prodotti del tabacco riscaldato non generano fumo ed i loro aerosol contengono meno sostanze chimiche nocive ed in minor quantità rispetto al fumo di sigaretta (l'esatta riduzione di sostanze chimiche nocive varia tra i singoli prodotti; per i dettagli delle analisi consultare il sito web del rispettivo produttore). Inoltre, l’assenza di combustione nei prodotti del tabacco riscaldato determina che non producano cenere, a differenza delle sigarette.

Un prodotto del tabacco riscaldato è composto da due elementi principali: la fonte di calore ed il tabacco stesso. Alcuni prodotti del tabacco riscaldato, ma non tutti, sono elettronici e la temperatura esatta alla quale viene riscaldato il tabacco varia da un prodotto all’altro. L’aspetto principale è che i prodotti del tabacco riscaldato evitino le elevate temperature raggiunte le quali il tabacco brucia. Le sigarette ed i prodotti del tabacco riscaldato hanno in comune la presenza di nicotina, che è naturalmente contenuta nel tabacco. Inoltre, sia le sigarette tradizionali che gli stick di tabacco che vengono riscaldati, sono dotati di filtro.

Sigarette elettroniche e sigarette a confronto: né combustione, né tabacco, né fumo

Come i prodotti del tabacco riscaldato, le sigarette elettroniche non generano fumo poiché non bruciano il tabacco. In effetti, le sigarette elettroniche non contengono proprio tabacco, bensì riscaldano un liquido, che spesso contiene nicotina, producendo un aerosol che le persone normalmente chiamano vapore, da qui il verbo “svapare”. Le sigarette elettroniche sono quindi diverse dalle sigarette tradizionali dal momento che non bruciano il tabacco, non lo contengono e non generano né fumo, né cenere. Non bruciando il tabacco, le sigarette elettroniche non generano fumo e quindi il loro aerosol dovrebbero contenere meno sostanze chimiche nocive rispetto al fumo di sigaretta (l'esatta riduzione di sostanze chimiche nocive varia tra i singoli prodotti; per i dettagli delle analisi consultare il sito web del rispettivo produttore).

Da segnalare inoltre: non tutte le sigarette elettroniche contengono nicotina, anche se la maggior parte sì. Nel caso di quelle che la contengono, la nicotina viene estratta dal tabacco e aggiunta ai liquidi.

Prodotti di tabacco riscaldato e sigarette elettroniche a confronto: Nessuna combustione, ma tabacco invece che liquidi

Sebbene sia i prodotti del tabacco riscaldato che le sigarette elettroniche siano caratterizzati dall'assenza di combustione, e quindi da quella di fumo e cenere, le due categorie di prodotti differiscono poiché mentre i primi riscaldano il tabacco, i secondi invece vaporizzano un liquido, che spesso contiene nicotina (estratta dal tabacco ed aggiunta al liquido).

Condividi questa pagina